In questi anni sono stati realizzati i seguenti progetti e attività:
- consulenza e orientamento al lavoro
- corso di lingue e cultura araba
- corso d’informatica di base
- giornate di approfondimento su tematiche giuridico-legali riguardante la popolazione migrante
- giornate di approfondimento sul tema dell’insegnamento della lingua italiana ad adulti stranieri
- giornate di sensibilizzazione sull’uso etico del denaro
- gestione del ristornate multietnico al “Festivaldarno” negli anni 2008, 2009 e 2010 collaborando con un cooperativa alimentare
- dal 2010 assistenza la servizio PAAS (punto di accesso ai servizi), attivato presso la biblioteca del comune di Figline Valdarno
- nel 2010 e nel 2011 è stato svolto un corso di alfabetizzazione informatica rivolto a utenti del Ser.T zonale, in collaborazione e su richiesta dello stesso.
- dal 2011 l’associazione collabora con L’istituto comprensivo di Figline Valdarno attivando: doposcuola per la scuola secondaria e di primo grado, e percorsi di tutoraggio individuale.
- nel 2011 corso di formazione “Il Villaggio Ospitale” sui temi della mediazione culturale, le politiche d’integrazione dei cittadini stranieri e la loro condizione giuridico-legale
- ideazione e realizzazione del gioco da tavolo “Migrantopoli”, sull’integrazione dei cittadini stranieri e le problematiche burocratiche.
- nel 2012 collaborazione con il servizio sociale del Comune di Figline Valdarno per la gestione dell’accoglienza in favore di migranti provenienti dal Nord Africa
- nel 2013/2014 percorsi di teatro per i ragazzi delle scuole medie
- nell’estate del 2015 corso di vela per ragazzi delle scuole medie in collaborazione con la “Polisportiva Rugiada”
- Inserimento di adulti e minori con problemi di legalità, in collaborazione con il Ser.T dell’asl 10 di Firenze, il tribunale dei minori e il tribunale di Firenze
- dall’anno 2012, sotto impulso della provincia di firenze, è stata fondata al Consulta Elettiva per cittadini stranieri per il neo comune di Figline e Incisa Valdarno
- nel 2017 progetto, selezionato da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, risponde ai fenomeni di dispersione scolastica ed esclusione sociale
- nel 2020/2021 lavoro a distanza di facilitazione linguistica e insegnamento della lingua italiana